Il corso di progettazione BIM con Revit ha l’obiettivo di illustrare questa nuova tecnologia, quali sono gli ambiti applicativi e le tecnologie utilizzate e quali vantaggi permette di ottenere .
Il Bim è uno strumento multi dimensionale in grado di gestire l’intero ciclo di vita di un edificio che può contenere qualsiasi tipo di informazione, la cosiddetta progettazione integrata.
Permette di progettare su più dimensioni, nel senso che coinvolge tutti gli attori che collaborano alla progettazione, alla gestione e al ciclo di vita di un edificio.
Si tratta infatti di un metodo che permette di anticipare le criticità di un progetto e, potenzialmente, ridurne costi e tempi di esecuzione.
Tramite il software Revit 2018 saranno mostrate tutte le funzioni basilari per la progettazione architettonica, progettazione strutturale, costruzione e coordinamento.
Revit è un applicazione software che supporta un workflow BIM, dalla fase concettuale alla costruzione; viene utilizzato per ottimizzare le prestazioni, modellare con precisione i progetti; così facendo si riesce a collaborare in modo più efficace.
Grazie al software Revit di Autodesk potrai, tra le tante funzioni, anche condividere in tempo reale i tuoi progetti ed effettuare una modellazione parametrica; inoltre, grazie all’associatività bidirezionale, ogni modifica ad un qualsiasi elemento del tuo progetto si aggiorna ovunque.
La caratteristica principale del Bim è che già dalle prime fasi, all’interno degli oggetti che disegniamo o progettiamo, come muri, porte, finestre, solai, sono presenti non solo le info grafiche, ma anche tutte quelle informazioni che ci serviranno in seguito per gestire il nostro progetto.
L’obiettivo del corso è quello di fornire la conoscenza degli strumenti e delle procedure per la rappresentazione grafica del progetto architettonico attraverso l’uso di elementi parametrici mediante i quali è possibile realizzare modelli tridimensionali complessi.
Programma del corso
MODULO DI BASE
- Che cosa è il Bim
- Differenze con il CAD
- Elementi essenziali Revit - Concetto di Famiglie ed Istanze
- Interfaccia Architecture: Schede e Gruppi
- Iniziare un progetto
- Griglie e Livelli
- Muri, Solette, Tetti, Scale e Ringhiere
- Modificare Famiglie di sistema
- Caricare e modificare Famiglie esterne: Finestre, Porte, Arredi
- Quote e Vincoli
- Le Annotazioni e le Etichette - Viste di Disegno, Dettaglio, Sezione, Assonometrie e Prospettive
- Nozioni base per creare Computi
- Calcolo delle Aree - Creare le Tavole
- Stampa.
MODULO AVANZATO
- Modellazione concettuale
- Famiglie Locali - Come Parametrizzare una Famiglia - Cenni Analisi Energetica
- Importare File: 2D e 3D
- I Gruppi in Revit
- Ambienti / Leggende
- Fasi progetto: Demolizione e Ricostruzione
- Varianti progetto
- Abachi e calcoli di Ambienti avanzati con nuovi parametri - Strumenti per la modellazione e sistemazione del Territorio
- La scelta avanzata dei Materiali - Rendering Interni ed Esterni
- File collegati ed il Workshering
- Esportare File: 2D e 3D. IFC
- Modelli personalizzati.
Richiedi un programma personalizzato! Ogni corso viene progettato insieme a te, al docente ed ai nostri consulenti. Il programma della tua attività formativa si baserà sui tuoi reali obbiettivi ed interessi.